Nei giorni 21, 22 e 23 luglio 2021, presso la Struttura Didattica Speciale di Architettura Siracusa, si è svolto il 4° workshop di progetto.
Organizzazione: Chiara Corazziere
MERCOLEDI’ 21 luglio
11:00-13:00 Riunione di coordinamento (ristretta)
13:00-14:30 Lunch break (presso la SDS)
14:30-15:30 Introduzione ai lavori e prossimi appuntamenti
- Introduzione
 - Conferenza AISRe (8-10 settembre 2021)
 - Giornata di studi Svimez (Roma, 21-22 ottobre 2021)
 
15:30-18:00 WP1. Divari e politiche regionali in Europa
- Michele Capriati, Valeria Cirillo, Marialuisa Divella, Regional Performances and patterns of non standard employment
 - Massimo Arnone, Le politiche per l'innovazione in Germania e UK: un'analisi longitudinale
 - Francesco Prota, The impact of European Cohesion Policy: a spatial perspective
 
18:00-19:00 WP2. Divari e politiche regionali nel Mezzogiorno (I)
- Flavia Martinelli, Le politiche per il Sud dal dopoguerra ad oggi. Due paradigmi a confronto
 
21:00 Cena
GIOVEDI’ 22 luglio
9:30-13:30 WP2. Divari e politiche regionali nel Mezzogiorno (II)
- Chiara Corazziere e Flavia Martinelli, Politiche e tendenze del turismo nel Mezzogiorno
 - Mariafara Favia e Antonio Gatto, Politiche agricole e Mezzogiorno. Attori, obiettivi, strumenti
 - Vincenzo Gioffré, Il paesaggio nei territori del Mezzogiorno: dall'intervento straordinario ad una nuova consapevolezza (condivisa)
 - Melania Nucifora, Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, politica, e amministrazione pubblica nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno
 
13:30-14:30 Lunch break (presso la SDS)
14:30-19:30 WP2. Divari e politiche regionali nel Mezzogiorno (III)
- Vittorio Amato e Lucia Simonetti, Lo spazio urbano del Mezzogiorno nella riflessione dei geografi
 - Giuseppe Fera, Città, urbanizzazione e sviluppo del Mezzogiorno
 - Daniele La Rosa e Vito Martelliano, Processi di urbanizzazione e geografia degli interventi statali nel mezzogiorno. Alcune considerazioni
 - Stefano Aragona, Territorio e insediamenti nella trasformazione dell’Italia meridionale dal dopoguerra. Le aree ‘minori’ interne
 - Carmelo Antonuccio, Fausto Carmelo Nigrelli e Riccardo Privitera, Dell'ascensore territoriale. Una proposta metodologica per valutare l'evoluzione dei livelli di perifericità delle aree interne
 
21:00 Cena
VENERDI’ 23 luglio
9:30-12:00 WP3. Profili regionali
- Tina Picascia, La programmazione 2007-2013 in Campania: prime linee di interpretazione sulla base dei dati Open Coesione
 - Paola De Vivo, Gaetano Vecchione, Daniela La Foresta, Sviluppo economico, società e aspetti urbani della Campania
 
12:00-13:30 Proseguimento WP3, avvio WP4 e conclusione dei lavori del 4° Workshop
15:00-17:00 Riunione di coordinamento WP3 e WP4 (ristretta)